top of page

L' Olio DOP Garda Bresciano

Immagine del redattore: Simone BrambillascaSimone Brambillasca

L’olio Garda DOP con la menzione geografica "Bresciano" dal 1997, è un prodotto raffinato, pregiato, leggero e fruttato, ricco di clorofilla, sapido e armonico, ed è da tempo riconosciuto come uno dei migliori

oli per gusto e qualità a livello non soltanto nazionale.


L’Olio Extravergine d'Oliva Garda Bresciano è prodotto in 27 comuni della provincia di Brescia: Botticino, Calvagese della Riviera,Desenzano del Garda, Gardone Riviera, Gargnano, Gavardo, Limone sul Garda, Lonato, Manerba del Garda, Moniga del Garda, Muscoline, Padenghe sul Garda, Paitone, Polpenazze sul Garda, Puegnago del Garda, Roè Volciano, Salò, San Felice del Benaco, Serce, Sirmione, Soiano del Lago, Tignale,T oscolano Maderno, Tremosine, Villanuova sul Clisi, Vobarno.



Tre sono principalmente le tipologia di olive coltivate fra la Valtenesi e le colline di Gargnano: Casaliva, Leccino e Frantoio.


CASALIVA

Pianta di grandi dimensioni, tipica del Lago di Garda con i rami a frutto penduli. Simile come morfologia al frantoio, ha una produzione copiosa e molto costante. Frutto

medio grande, con resa in olio buona (media 19,5%), è sensibile alle avversità, al freddo e alla siccità. Autofertile si può comunque avvantaggiare dalla presenza di impollinatori (pendolino, coratina, Trepp, Rossanel, Grignà).


LECCINO

Originaria della Toscana è molto diffusa anche in altre zone d’Italia grazie all’adattabilità a vari ambienti. Pianta con vigoria elevata e portamento espanso e pendulo.. Autosterile (impollinatore pendolino, frantoio, moraiolo). Precoce nell’entrata in produzione, elevata produttività. Frutto medio- grande contenuto in olio del 15,5%.


FRANTOIO

Varietà tipica della Toscana, diffusasi nelle aree del centro-nord. Vigoria media con portamento tendenzialmente pendulo, è autofertile si avvantaggiadell’impollinazione di leccino e pendolino. Pinata dalla produttività elevata e costante. Sensibile al freddo ed al cicloconio. Drupe con contenuto in olio del 19%.




GARGNANO: UN OLIO GARDA DOP PRELIBATO!

Sulle colline che proteggono alle spalle le distese di Gargnano e delle sue caratteristiche frazioni Villa e Bogliaco, si produce da tempi antichi un olio di pregiata qualità, che ancor oggi, grazie al lavoro di alcune esperte aziende si contraddistingue per qualità organolettiche e pregio.

L'olio monocultivar Casaliva di Gargnano può a buona ragione essere considerato uno dei migliori dell'intero bacino del lago; nel 2016 l'Azienda Giacomini di Gargnano ha ricevuto un importante riconoscimento, riuscendo ad aggiudicarsi le ambite «Tre foglie» del Gambero Rosso della guida «Olii d’Italia», la vera Bibbia dell’extravergine nazionale: il massimo riconoscimento è stato tributato all’azienda agricola biologica di Valerio Giacomini per l’eccellenza del suo olio.



Stiamo pensando di proporre ai nostri clienti una nostra selezione di Olio DOP gardesano, vestito con la nostra etichetta a garanzia di qualità, per accompagnare le nostre carni con un olio che ne sappia esaltare il sapore e il gusto.




S T A Y in T O U C H ! ! !




 
 
 

Comments


Via San Giuseppe n. 20

25017 Lonato del Garda

Tel. 030 9130212

P.iva: 04131810980

C.F.: BRM SMN 72B18 F704Y 

  • Instagram
  • Facebook Icona sociale

© 2020 by PREGIO di Marco de Santi

bottom of page